| 
       .
       
      Balla 
      
      
       
      Balla,
      balla e balla,
      
      
      
       
      balla
      u tavulinu, tinemuni pi’ manu
      
      
      
       
      Balla,
      balla e balla,
      
      
      
       
      e
      balla u tavulinu, le mani vicinu
      
      
      
       
      Cu
      si ? cu si ? ci si ? …e aunni si ?
      
      
      
       
      Ciao,
      sono Jasad B, e ti dico svegliati
      
      
      
       
      svegliati
      alla vita.
      
      
      
       
      Ma
      senti il profumo dei fiori, gli usignoli cantare ?
      
      
      
       
      il
      colore del mare, svegliati non dormire,
      
      
      
       
      la
      vita è sentire, toccare, amore, amare…
      
      
      
       
      Balla,
      balla e balla che la vita è bella !
          
       ▲
   
       
   
            L'Anciulu
            
       Tutti
      abbiamo un Angelo,
      
      
       
      e
      quest’isola scende fino al fuoco…
      
      
       
      E
      il fuoco è di tutti, ma della terra è lei signora,
      
      
       
      Fatima,
      Sofia, anima di ogni creatura.
      
      
       
      L’Anciulu
      è ddà…l’Anciulu è ccà…l’Anciulu è…
      
      
       
       
      
      
       
      Mazda,
      Mazdea, Mundus Imaginalis
      
      
       
      Alam
      al-mithal, al-alham al-mithali.
      
      
       
       
      
      
       
      Troppu
      suli, troppu suli, ’nta st’isula troppu suli
      
      
       
      troppu
      suli, troppu suli, ’nta st’isula e l’equaturi.
      
      
       
      Picciriddu
      non giucari, o’ cucchiti.
      
      
       
      Troppu
      suli, troppu suli, ’nta st’isula e o Paraguay.
      
      
       
      Non
      giucari sotto al suli, chiudi a porta da to’ casa,
      
      
       
      la
      to’ mamma dici giustu,
      
      
       
      si
      passa l’Anciulu pi carità…
      
      
       
      chi
      cauddu chi fa !
      
      
       
       
      
      
       
      Troppu
      suli, troppu suli, ’nta st’isula troppu suli
      
      
       
      troppu
      suli, troppu suli, st’isula è un equaturi.
      
      
       
      Lassa
      stari, non giucari, si passa l’Anciulu
      
      
       
      Ti
      potta cu iddu via…
      
      
       
      …Via,
      luntanu via… cu iddu via…  ’nto
      celu via…
      
      
      
       
  
  
      
      
       
            
       ▲
              
   
            Festa 
            
     D’i
    munti scinnunu.
    
    
     
    È
    festa, fedeli accurrunu alla marina,
    
    
     
    la
    Madonna è pronta supra i barchi e sulla rina.
    
    
     
    D’i
    casi nesciunu, i genti nesciunu.
    
    
     
    È
    festa, fedeli accurrunu alla marina,
    
    
     
    la
    Madonna è pronta supra i barchi e sulla rina.
    
    
     
     
    
    
     
    D’i
    munti scinnunu i fedeli,
    
    
     
    i
    fedeli…i genti…i fedeli scinnunu
    
    
     
    pi
    ’tia… pi ’tia Madonna di lu Mari.
    
    
     
    Li
    genti currunu e…vadda, vadda quanti ciuri!
    
    
     
    Madonna
    di lu mari, li barchi sunnu pronti ch’i lampari.
    
    
     
    O
    Madonna di lu mari, fai ’sta grazia ’e piscaturi,
    
    
     
    ’e
    to’ figghi, figghi di lu mari,
    
    
     
    fai
    pigghiari l’oru di ’stu mari
    
    
     
    ’e
    to’ figghi, figghi di lu mari,
    
    
     
    tuttu
    l’oru e l’argentu di lu mari,
    
    
     
    tutti
    i petri e lu suli di ’stu mari,
    
    
     
    tuttu
    u suli e l’amuri di ’stu mari.
    
    
     
    O
    Madonna, Madonna di lu mari.
    
    
     
     
    
    
     
    È
    la festa, è la festa di lu mari.
    
    
     
    Tocca
    u mari, l’acqua di ’stu mari,
    
    
     
    senti
    l’acqua, senti l’aria di ’stu mari,
    
    
     
    senti,
    senti…non ti poi stancari.
    
    
     
    Guarda
    quanta…quanta acqua…
    
    
     
    Tocca
    l’acqua di ’stu mari,
    
    
     
    e
    li barchi, li barchi in prucessiuni,
    
    
     
    quanti
    barchi ’nta ’stu mari.
    
    
     
    O
    Madonna, Madonna di lu mari,
    
    
     
    pi’
    tia, pi’ tia.
    
             
      
   
      ▲ 
      
      
   
    Androgino 
  
      L’onda
      si è fermata da dove è partita,
      
      
      
             
      onda
      che è arrivata, onda che si placa.
      
      
      
             
      Cerchio
      che si chiude…Androgino.
      
      
      
             
      Vertice
      del triangolo.
      
      
      
             
      Dopo
      tanto due…ritornare a casa.
      
      
      
             
       
      
      
      
             
      Bene,
      male. Bianco, nero. Uomo, donna.
      
      
      
             
      Odio,
      amore. Nord, sud. Guerra, pace.
      
      
      
             
      Giorno,
      notte. Materia, antimateria.
      
      
      
             
       
      
      
      
             
      Androgino
      è l’uno da cui provengo.
      
      
      
             
      Androgino
      è l’uno a cui ritorno.
      
      
      
             
      Om
      è il respiro, l’abbandono.
      
      
      
             
      Om
      è il respiro, l’assoluto.
      
      
      
             
      Androgino
      è l’uno da cui provengo.
      
      
      
             
      Androgino
      è l’uno a cui ritorno.
      
      
      
             
      Ascolta
      il tuo dentro, è la tua casa.
      
      
      
             
      Ascolta
      il tuo dentro, il tuo corpo è un tempio.
      
      
      
             
      Dentro
      me sento l’universo, 
      
      
      
             
      ho
      capito che il mio dentro è infinito.
      
      
      
             
       
      
      
      
             
      Bene,
      male. Bianco, nero. Uomo, donna.
      
      
      
             
      Odio,
      amore. Nord, sud. Guerra, pace.
      
      
      
             
      Giorno,
      notte. Materia, antimateria.
      
      
      
             
      Positivo,
      negativo. Bianco, nero. Odio, amore.
      
      
      
             
       
      
      
      
             
      Due,
      due, due…Androgino.
       
       
      
      
      
       
            ▲
             
      
            Ciclo 
      Danza
      la vita e la morte, danza il grano che diventa pane.
      
      
      
             
      Danza
      la vita e la morte, danza l’uva che diventa vino.
      
      
      
             
      Danza
      la vita e la morte, danza il fuoco che diventa fumo.
      
      
      
             
       
      
      
      
             
      Danza
      la vita e la morti, danza la notte che diventa il sole.
      
      
      
             
      Danza
      la vita e la morti, danza la neve che diventa il fiume.
      
      
      
             
      Danza
      la vita e la morti, danza il fiume che diventa mare.
      
      
      
             
       
      
      
      
             
      Chistu
      è u iocu da’ vita e da’ morti,
      
      
      
             
      è
      nu iocu che fai puru tu.
      
      
      
             
      Si
      tu trasi ’nto iocu du ciclu,
      
      
      
             
      prima
      o poi danzerai puru tu.
      
      
   
  
        
      ▲
             
        
      Non
      toccate gli Angeli 
      Non
      tuccati l’anciuli, non tuccati,
      
      
      
             
      ’ca
      ’nte mani vi resta la cira.
      
      
      
             
      Non
      toccate st’angeli di piuma,
      
      
      
             
      ca
      so’ carne profuma e tocca l’anima.
      
      
      
             
       
      
      
      
             
      Io
      sono qui e sono una stella.
      
      
      
             
      Io
      salto di nuvola in nuvola
      
      
      
             
      Io
      con la luna gioco all’acquilone
      
      
      
             
      Io
      con un battito d’ali posso arrivare fino al sole.
      
      
      
             
      …e
      vola l’anima!
      
      
      
             
       
      
      
      
             
      Quando
      veniamo qui sulla terra,
      
      
      
             
      ognuno
      di voi ha il suo cammino.
      
      
      
             
      Quando
      torniamo via dalla terra,
      
      
      
             
      ognuno
      di noi ha un luogo di luce.
       
      
      
   
        
      ▲
      
       
            
 U
            lupu e a luna 
      Io
      sugnu ccà, u lupu è ddà, e a luna ’nta lu cielu…
      
      
       
      nesci
      di ddà, nesci di ccà, i livanti, i punenti…
      
      
       
      nun
      si capisci nenti!
      
      
       
       
      
      
       
      Pigghiatila
      ’sta luna, camina sempri intorno
      
      
       
      Ferratela
      ’sta luna, cummina sempre guai
      
      
       
       
      
      
       
      Ma
      chi cancia?
      
      
       
      U
      munnu gira sempri, gira, gira…e non cancia mai.
      
      
       
      E
      sai picchì? Picchì…
      
      
        
   
      
      ▲
             
       
    
 Trova
    l'oro 
      Ehi,
      voi truvari nu tesoru?
      
       
      “Domanda
      di Santa Venera”.
       
      All’altari maggiori aunni teni li pedi lu
      parrinu,
      
       
      scava
      chi trovi na balata, rompila chi troverai na porta,
      
       
      rumpila
      chi troverai ’nu scrignu, iaprila chi trovi lu tesoru,
      
       
      rubini,
      smeraldi, argentu e oru.
      
       
       
      
       
      Ehi,
      voi truvari nu tesoru?
      
       
      “Domanda
      della grutta di lu cornu”.
       
      Alla grutta s’arriva cu dudici
      scaluni,
      
       
      scaluni
      di pietra intagliata, rumpilu lu settimu scalinu,
      
       
      rumpilu
      lu decimu scaluni, rumpilu chi trovi lu tesoru,
      
       
      scudi
      di Francia, calici, aneddi e cateni d’oru.
      
       
       
      
       
      Vai
      alla chiesa di lu boscu e cerca intorno i cinque monasteri,
      
       
      guarda
      a ponente e un albero troverai.
       
      Ora fai tre passi verso mezzogiorno,
      
       
      troverai
      tre croci, una due e tre,
       
      scava quattro palmi e troverai un palmento,
      
       
      trasi
      senza scantu, petri oru e argentu, 
      o tempu di lu moru, fu misu stu
      tesoru. 
      
      
       
      “Domanda
      della mandra delli cervi”.
       
      Cerca lu casali aunni c’è nu
      pozzu,
      
       
      cunta
      deci passi, che troverai un altare,
       
      ’nto menzu c’è na petra a forma i
      menza luna,
      
       
      rompila
      chi troverai un passaggiu
       
      e a fini i sta segreta na porta cu na scritta,
      
       
      setti
      cincu e cincu, setti cincu e tri,
       
      perli quantu un’ovu, chi gran
      tesoru.
      
       
       
      
       
      E
      ora a travatura di Monti Scuderi,
       
      ma attentu chi ’cca c’è puru la
      magia.
      
       
      In
      una sola notte di luna piena,
       
      filerai con un
      parrino, un tovagliolo di
      lino,
      
       
      poi
      dovrai pescare e portare al monte
       
      i pesci ancora vivi di Scaletta e Capo
      Alì.
      
       
      E
      ora stai accorto che prima che spunta il sole,
       
      entrato nella grotta,
      incontrerai un serpente,
      
       
      chistu
      si ietta in coddu e tuttu ti leccherà,
       
      ma non provare schifo e non
      pregare i santi,
      
       
      succedunu
      brutte cose e tutto si perderà,
       
      ’na fimmina bellissima appressu apparirà,
      
       
      e
      ora il sacerdote con le preghiere magiche
       
      e le strategie malefiche
      l’incantesimo romperà.
      
       
      Adesso
      il piombo in oro si trasformerà…
      
       
       
      
       
      Cercalo,
      cercalo, cercalo, c’è veramente l’oro,
      
       
      cercalo,
      cercalo, cercalo, è dentro te,
      
       
      credici,
      credici, credici, c’è veramente l’oro,
      
       
      credici,
      credici, credici, è dentro te
      
       
      Funziona
      l’alchimia…
      
      
      
      
   
      
  
      ▲
        
            
 Angeli
            e pastori 
      Caminu
      uri, uri e uri
      
       
      E
      ghiurne ’nteri
      
       
      Tra
      terra e cielu scurrunu li me pinseri,
      
       
      lu
      me pinseri u ventu si li porta,
      
       
      da
      me bucca sulu nu parrari,
      
       
      …ffr… 
      …ffr…  …prrrrè…
      …prrrrè…  
       
      
       
      Sulu
      mi sentu, ma parti di stu munnu.
      
       
      E
      lu me cori scoppia quannu l’acqua sta arrivannu,
      
       
      respiru
      forti, e forti è l’aria ’nta vaddata,
      
       
      e
      ’nta vaddata sfoga lu me cantu…
      
       
       
      
       
      “A
      ’nchiana e scinni ca l’anciulu vinni…” 
   
  
       
       ▲
              |